Filtra per anno:
-
DECRETO SINDACALE N°2
Ultimo aggiornamento: 27/08/2020
-
Disposizioni generali
Questa sezione è predisposta in conformità allo schema indicato dal decreto di "riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicazione, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" (Decreto Legislativo n. 33 del 14/3/2013).
Ultimo aggiornamento: 31/01/2015
-
PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE
Ultimo aggiornamento: 28/01/2020
-
PIANO 2020-2022
Ultimo aggiornamento: 28/01/2020
-
Statuto Comunale e Regolamenti
Lo statuto comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo approvato ed emanato dal consiglio di un comune, con cui esso stabilisce il proprio ordinamento generale. La normativa sugli statuti comunali e provinciali è regolata dal d.lgs. 267 del 18 agosto 2000.
In particolare, vi vengono riportati il funzionamento degli organi di governo locali, le modalità di partecipazione dei cittadini, le forme di collaborazione tra il comune e altri enti, l'organizzazione degli uffici. Si caratterizza inoltre per una breve introduzione che identifica il comune dal punto di vista territoriale e storico, con la descrizione di stemma e gonfalone delle onorificenze di cui si decora.
Lo statuto viene deliberato da ciascun consiglio comunale con un voto a maggioranza qualificata. L'approvazione avviene con la votazione favorevole dei due terzi dei consiglieri del consiglio comunale.
Qualora questa maggioranza non sia raggiunta alla prima votazione, lo statuto è approvato con il meccanismo della doppia maggioranza assoluta, ossia, se ottiene, entro trenta giorni, per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri.
Lo stesso procedimento è adottato anche per le modifiche statutarie.
Una volta approvato lo statuto è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione ed affisso all'albo pretorio dell'ente per trenta giorni consecutivi; infine inviato al Ministero dell'interno per essere inserito nella raccolta ufficiale degli statuti.
I regolamenti di organizzazione degli organi costituzionali derivano dall'autonomia organizzativa degli stessi, godendo quindi di un fondamento sia logico sia, nel testo della Costituzione, giuridico.
A lungo definiti come diritto particolare e non oggettivo, più correttamente si devono ritenere fonti di rango primario cui è riservata, in virtù del principio di competenza, la disciplina di determinati settori.
Tra di essi, assumono particolare rilevanza i regolamenti della Corte costituzionale e i regolamenti parlamentari, sui quali ultimi la Corte costituzionale si è dichiarata incompetente a giudicare posto il principio dell'insindacabilità degli interna corporis.
I regolamenti sono fonti di rango secondario, che oltre alla Costituzione devono essere conformi, a pena di illegalità, anche alla legge (principio di legalità). Disciplinati da ultimo dalla legge n. 400 del 1988, i regolamenti governativi sono di sei tipi:
- regolamenti di esecuzione;
- regolamenti di attuazione e integrazione;
- regolamenti indipendenti, che regolano, appunto, settori non disciplinati dalla legge e su cui non gravi una riserva di legge assoluta, (sulla cui legittimità costituzionale autorevole dottrina ha avanzato seri dubbi);
- regolamenti organizzativi, che di norma regolano il funzionamento delle pubbliche amministrazioni;
- regolamenti delegati o di delegificazione,
- regolamenti ministeriali e interministeriali.
Ultimo aggiornamento: 16/04/2019
-
ATTESTAZIONE OIV OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE
Ultimo aggiornamento: 13/04/2018
-
Nomina CUG (Comitato Unico di Garanzia)
Ultimo aggiornamento: 09/06/2017
-
PIANO 2019-2021
Ultimo aggiornamento: 04/02/2019
-
CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI COMPARTO REGIONI ENTI LOCALI
Ultimo aggiornamento: 23/06/2018
-
PIANO 2018 - 2020
Ultimo aggiornamento: 19/06/2018
-
PIANO 2017-2019
Ultimo aggiornamento: 16/11/2017
-
Piano triennale delle pari opportunità
Piano triennale delle pari opportunità
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019
-
RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE E DELLA TRASPARENZA
Ultimo aggiornamento: 09/06/2017
-
Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione
Ultimo aggiornamento: 24/01/2020